CSM Care News

Decaduto l’Obbligo di Tenuta del Registro Infortuni

Oggi decade l’obbligo di tenuta del Registro Infortuni. L’art. 21, comma 4 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 151, “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità”, ha disposto l’abolizione dell’obbligo di tenuta. Istituito dal […]

Rianimazione Cardiopolmonare: Linee Guida 2015

La European Resuscitation Council – ERC – ha pubblicato le nuove indicazioni per la rianimazione cardiopolmonare, che saranno al più presto presentate anche in lingua italiana. Le linee guida 2015 non presentano grandi novità rispetto alle precedenti e affrontano il tema del soccorso con i defibrillatori semiautomatici. E’ opportuno ricordare che il comma 5.4 lettera […]

Prevenzione Incendi: da Domani le Nuove Norme Tecniche

Dal 18 novembre entreranno in vigore le nuove norme tecniche per la prevenzione degli incendi. Riportiamo per comodità il testo della news dell’uno settembre scorso nella quale annunciavamo la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto 2015: Il 20 agosto 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto […]

Commissione Interpelli: Risposta a due Quesiti

Analizzando la modalità con cui si esplicita la sorveglianza sanitaria, un interpello del 2 novembre 2015, n. 8, posto dalla CISL, chiede un chiarimento in merito alla richiesta di visita medica da parte di un lavoratore non sottoposto a sorveglianza sanitaria: in particolare si chiede “se ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. b), d.lgs. […]

Differenza di genere: Documento INAIL

Il sito puntosicuro.it ricorda l’interessante volume INAIL “Salute e sicurezza sul lavoro: una questione anche di genere“. “In tutto quello che riguarda il sesso, la donna e l’uomo presentano ovunque differenze e affinità: la difficoltà di paragonarli deriva dalla difficoltà di determinare nella costituzione dell’una e dell’altro cosa dipende dal sesso e cosa no. L’anatomia […]

Regione Lombardia: Linee Guida Prevenzione Patologie Muscolo Scheletriche

La Direzione Generale della Salute di Regione Lombardia pubblica sul proprio sito l’aggiornamento   alle Linee Guida Regionali per la Prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori del 22/04/2009. Molto interessante la sezione relativa alla sorveglianza sanitaria e alle sue finalità: “L’attivazione di un programma di sorveglianza sanitaria […]

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro: Ed. Settembre 2015

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è disponibile il testo coordinato nell’edizione settembre 2015 del Testo Unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro. “Novità in questa versione: • Corretto l’importo massimo previsto per l’ammenda all’art. 284 comma 1; • Inseriti gli interpelli dal n. 26 al n. 28 del 31/12/2014, le precisazioni […]

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi

Il 20 agosto 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto 2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (15A06189) (GU Serie Generale n.192 del 20-8-2015 – Suppl. Ordinario n. 51)” Si tratta del nuovo codice di […]

Le Responsabilità del Lavoratore

Il portale puntosicuro.it ripropone un interessante saggio di Mariantonietta Martinelli pubblicato il 26 giugno 2014 su Olympus, Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro. Storicamente il lavoratore è stato il principalebeneficiario delle norme sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro; oggi, con il Decreto Legislativo 81 del 2008 […]

Indagine Nazionale sugli Operatori SPSAL

INAIL pubblica un interessante report “dedicato all’indagine che ha coinvolto gli operatori degli SPSAL. Il progetto, nel contesto delle novità introdotte dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ha avuto come obiettivo principale quello di evidenziare e rilevare le criticità tecnico-operative, i bisogni formativi, le difficoltà applicative della normativa vigente, le disomogeneità operative sul territorio al fine […]