INAIL: Denuncia Telematica di Infortunio e Malattia Professionale

Il 1° luglio 2013 è entrato in vigore l’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici Inail per le comunicazioni con le imprese.
Con la circolare n. 34/2013 Inail fornisce indicazioni al riguardo, “con particolare riferimento alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi e asbestosi, unitamente alle soluzioni alternative da adottare al verificarsi di disfunzioni di carattere informatico o di ricorso a procedure non ancora telematizzate”.
In particolare, per l’accesso ai servizi on line i soggetti sopra indicati debbono richiedere, ove già non effettuato, le credenziali di accesso (utenza e password) secondo le modalità previste dalla nota operativa allegata alla circolare.
Inoltre, nel caso in cui, in prossimità della scadenza dei termini di legge per la denuncia/comunicazione (entro due giorni dalla ricezione del certificato medico di infortunio con prognosi superiore a tre giorni escluso quello dell’evento), i datori di lavoro sopra indicati siano impossibilitati ad adempiere all’obbligo in via telematica a causa di difficoltà tecniche riscontrate nell’utilizzo dei servizi on line… dovranno trasmettere la denuncia/ comunicazione di infortunio all’Inail, inviando via pec l’apposito modulo 4bis PREST, allegando, quando possibile, la stampa della schermata di errore restituita dal sistema, e comunque segnalando nel testo il disservizio registrato, anche per consentire all’Istituto di porre in essere opportuni interventi migliorativi.
Per la richiesta di informazioni e l’invio di segnalazioni sono attivi:
- Il Contact center multicanale tel 803 164 (da rete fissa) o 06164164 (da rete mobile)
- Il Servizio INAIL Risponde
Image URI: http://mrg.bz/i96tui