Utilizzo Scale Portatili: Linee Guida Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha emanato, con Decreto n. 1819 del 5 marzo, Linee Guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili. Il Documento può essere scaricato dal sito della Direzione Sanità della Regione Lombardia.
Dopo un’accurata definizione delle varie tipologie di scale e dei relativi parametri di sicurezza, vengono indicate le misure generali di utilizzo.
Per quanto concerne la sorveglianza sanitaria, “è opportuno che la rilevazione della sintomatologia avvenga mediante l’impiego di questionari standardizzati e validati” di cui si parla nel Documento.
Il piano di sorveglianza sanitaria, in sede di idoneità preventiva, propone oltre alla visita medica obiettiva:
Esami di laboratorio:
- Emocromocitometrico con formula e conteggio piastrine
- Transaminasi GOT – GPT
- Gamma GT
- Colesterolemia
- Trigliceridi
- Creatininemia
- Glicemia a digiuno
- Esame Urine
Determinazione dell’acuità visiva per lontano
Elettrocardiogramma basale
Spirometria
Audiometria
Valutazione del senso dell’equilibrio con esame clinico
In sede invece di valutazione di idoneità periodica propone oltre alla visita medica obiettiva, gli stessi esami di laboratorio e strumentali da definirsi sulla base dei rischi e dell’età del lavoratore.
Gli eventuali accertamenti di secondo livello possono prevedere una visita cardiologica con ECG dinamico ed ecocardiogramma, una valutazione neurologica con EEG, un esame otovestibolare.
Image URI: http://mrg.bz/BMbFBR